Menu - Pages

venerdì 14 marzo 2008

GeoPoggio il nostro WebGIS

(clicca sull'immagine per avviare GeoPoggio)

Mi occupo di cartografia informatica dal lontano 1987. Per molti anni ho trovato difficile spiegare agli altri che cosa fossero i GIS (Geographic Information Systems), perchè questi sistemi venivano utilizzati da pochi specialisti. Poi, con il nuovo secolo, l'avvento dei navigatori satellitari per auto e soprattutto l'arrivo di Google Earth sui nostri desktop ha reso le cose molto più facili ed oggi è diventato intuitivo per molti utenti "navigare" nelle mappe per ottenere informazioni tra le più disparate: strade, sentieri, alberghi, vegetazione e chi più ne ha più ne metta.

Utilizzando un'applicazione web che ho realizzato nel 2007 per il progetto GeoDorgali (www.geodorgali.it) ho pensato di creare, per tutti noi, GEOPOGGIO.
L'applicazione è basata sul noto motore geografico Google Maps che mette a disposizione l'intera cartografia stradale e le immagini satellitari di tutto il pianeta, anche di Poggio dei Pini quindi.

Su questa base, che è gia di per se incredibilmente ricca, ho inserito alcuni dati "caratteristici" della nostra comunità: la posizione dei nostri luoghi comunitari e dei servizi e soprattutto la sentieristica. Queste informazioni potranno essere incrementate ed arricchite anche grazie al vostro contributo.
Si tratta di una base, una lavagna geografica, su cui possiamo inserire quello che vogliamo, e corredare la posizione degli elementi con altre informazioni descrittive o immagini fotografiche.
Volendo, la nostra Cooperativa potrebbe utilizzare questo strumento per inserire la posizione e le caratteristiche degli elementi delle sue reti tecnologiche (pozzetti, tubazioni, valvole, idranti etc.).
Immagino che se andranno avanti i progetti per la realizzazione di una rete sentieristica e per le piste ciclabili, questo strumento si presterà molto bene a supportare il work-in-progress e per mostrare agli utenti il lavoro fatto.
Il lavoro non è completo, come potete notare gli elementi cliccabili non hanno scheda e fotografie (solo alcuni esempi). Se ci sarà collaborazione potremo completarlo insieme.

2 commenti:

  1. ciao a tutti ciao Giorgio, penso che questa tua iniziativa sia ottima e utile, io invece in questi giorni ho preso un nuovo dominio che servirà da supporto anch'esso anche dal punto di vista pubblicitario, le cose potranno andare di pari passo e potranno essere integranti l'una con l'altra.

    il dominio si chiama www.capoterraciclabile.org

    Ci si vede lunedì ore 19,30 vecchio circolo...

    Cordiali saluti
    Giacomo Cillocu

    RispondiElimina
  2. una volta si diceva: speriamo che i prpgetti non restino sulla carta. Oggi forse dovremmo dire: speriamo che i progetti non restino nel web

    RispondiElimina

Gli autori dei commenti sono invitati ad indicare nome e cognome. Potete anche inviare i commenti scrivendo a poggio@isolasarda.it
A causa delle intemperanze di pochi idioti, i commenti sono temporaneamente filtrati. Saranno pubblicati nel più breve tempo possibile.