Menu - Pages

martedì 19 giugno 2012

La buona terra

Il 26 maggio scorso è stata presentata a Su Loi, nella Casa Spadaccino (stazione di arrivo della ferrovia che attraversava Poggio, ora restaurata dal Comune) una ricerca storica sull’azienda agricola Cardile, avviata nel 1937 da un imprenditore piemontese che bonificò l’intera fascia costiera del territorio di Capoterra introducendo tecniche produttive all’avanguardia per l’epoca. 
Il mito della “terra nutrice”, del quale era impregnato il fascismo (battaglia del grano, campagna di incremento demografico, autarchia) ha sicuramente condizionato le scelte del cavalier Cardile ma il sogno ha avuto breve durata. Col dopoguerra, col mutare delle condizioni socio economiche dell’Italia, l’azienda non è riuscita a stare al passo coi tempi e ha cessato l’attività. 
Era il 1961; i terreni (8.000 ettari !) sono stati divisi tra due nipoti, sono stati in gran parte venduti e destinati ad alimentare un nuovo mito: la speculazione edilizia. Dov’erano orti e frutteti sono sorte le lottizzazioni di Maddalena Spiaggia, Su Spantu, Frutti d’Oro, Rio San Girolamo, Torre degli Ulivi, Cooperativa Cento …
Una storia interessante, non vi pare?
La Biblioteca Poggio dei Pini la ripropone venerdì 22 giugno alle 18,30 con proiezione di immagini d’epoca e alcuni interventi che serviranno a inquadrare la vicenda nel suo contesto storico
Siete tutti invitati (clicca la locandina per ingrandire)

Nessun commento:

Posta un commento

Gli autori dei commenti sono invitati ad indicare nome e cognome. Potete anche inviare i commenti scrivendo a poggio@isolasarda.it
A causa delle intemperanze di pochi idioti, i commenti sono temporaneamente filtrati. Saranno pubblicati nel più breve tempo possibile.