Questo Blog è stato creato per scambiare informazioni, idee, proposte e materiali tra residenti del comune di Capoterra. Si invitano i lettori a firmare i propri commenti o articoli con nome e cognome. Potete inviare i vostri articoli al seguente indirizzo: giorgio.plazzotta@gmail.com
venerdì 17 aprile 2009
Chi è il vero Presidente della Poggio dei Pini?
Incredibile ma vero: si continua a costruire dentro l'alveo del fiume
mercoledì 15 aprile 2009
Confronto tra S. Antioco e Capoterra
Dall'Unione Sarda di ieri:
SANT'ANTIOCO
CAPOTERRA. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
domenica 12 aprile 2009
Memorandum pasquale
Il tratto del Rio a monte del lago.
Il canale scolmatore del lago di Poggio e l'asilo di S. Girolamo
Il vecchio ponte sulla SS195 e la foce del Rio S. Lucia (Maramura)
sabato 11 aprile 2009
Utilizzo dei siti meteo
In questi giorni le precipitazioni sono state intense e ci giunge la notizia che, su molti siti meteorologici ufficiali e non, si segnalano altri fenomeni meteorologici in arrivo.
La sera del 9 aprile, per verificare i fenomeni già in corso, mi metto davanti al portatile e provo a seguire gli eventi sul sito del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare che sembra riportare l’informazione più completa e interpretabile, in tempo quasi reale. I dati infatti si riferiscono a 2-3 ore prima dell’ora attuale, cosa che può consentirti di capire, se riesci ad interpretare correttamente, se qualcosa sta per arrivare sopra la tua casa.
A mezzanotte, nel sito www.meteoam.it posso dunque vedere le immagini di tre ore prima:

Dalle immagini, mi sembra di poter capire che:
- a sud della Sardegna, sulla costa della Tunisia, si trova un denso corpo nuvoloso in rotazione antioraria attorno ad un punto centrale (indicato in rosso nella Figura 1)
- l’animazione fornita dal sito mostra che la formazione non si sposta o è molto lenta
- il corpo nuvoloso si espande lentamente
- è accompagnato da scariche elettriche piuttosto concentrate (Figura 2)
- l’altezza delle nubi sulla Tunisia ha un massimo di 7700 m (Figura 3), per quel che ne so, non molto elevata (ho sentito, da un esperto del servizio meteo ARPAS, che le nubi il giorno dell’alluvione raggiungevano i 13000 m).
Quello che mi interessa adesso è capire se questa formazione possa spostarsi e/o estendersi alla Sardegna.
Resto perciò in osservazione:

Non pare ancora interessata la Sardegna e i fenomeni temporaleschi sembrano stazionari al largo della Tunisia, oltreché in attenuazione.
La mattina del 10 aprile, la situazione è la seguente:

La perturbazione mi sembra quasi esaurita, con uno strascico presso la Sicilia occidentale.
Una domanda: è corretto monitorare in questo modo la situazione meteo?
E’ possibile mettere tutti in grado di usare correttamente gli strumenti dei siti meteo?
A questo punto, sarebbe utile chiedere agli esperti della Protezione Civile, a quelli del Servizio Meteo Regionale e del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare se un simile utilizzo dei dati sia razionale e attendibile, se c’è il rischio di interpretazioni errate, qual’è il modo migliore e corretto per utilizzarli.
Si sottolinea un fatto:
le previsioni meteorologiche, utili nel segnalare l’avvicinarsi di perturbazioni più o meno intense, si dimostrano totalmente inadeguate a fornire supporto in corso di evoluzione dei fenomeni meteorologici, perché utilizzano modelli di simulazione calibrati sull’andamento normale delle precipitazioni e non sui fenomeni estremi.
Le immagini in tempo quasi reale, al contrario, rappresentano i fenomeni nella loro forma effettiva e possono consentire l’individuazione di eventi critici in arrivo anche ad un profano, purché dotato delle opportune istruzioni per l’uso.
Perciò credo che si debba fare uno sforzo per indicare a tutti come utilizzare questi strumenti meteo in modo rigoroso e semplice, ma questo compito non compete ad un privato cittadino: compete agli esperti degli enti preposti.
In conclusione:
aumentare l’informazione e la consapevolezza della popolazione può aiutare a mitigare gli effetti dell’attuale mancanza di un piano particolareggiato di protezione dalle alluvioni e di un sistema efficiente di allertamento.
mercoledì 8 aprile 2009
Irresponsabili
martedì 7 aprile 2009
Servono soldi 2
Servono soldi!

Abbiamo ripetuto tante volte che molte opere dipenderanno dallo Studio Idrogeologico dell'area, per il quale la giunta Soru ha stanziato 500 mila euro. Ebbene, di questo studio non si ha alcuna notizia. Desaparecido. E' iniziato? E' stato affidato? E che ne è di quel "patto del fiume" tra gli enti e la popolazione che è stato annunciato dal resp. del Distretto Idrografico ing. Silvano il 29 novembre davanti a centinaia di alluvionati (leggi il nostro articolo)?
giovedì 2 aprile 2009
Primi lavori negli impianti fognari a Pauliara
La centrale era stata completamente devastata dal fiume in piena e tutte le sue parti riempite di sabbia e massi, la recinzione in acciaio era stata travolta dalla forza di massi e tronchi e completamente divelta e accartocciata, il piazzale e la sala pompe erano completamente riempiti di sabbia e grossi massi, come si può vedere anche nelle foto sottostanti.


L’impianto di sollevamento fognario come si presentava a febbraio
L’impianto di sollevamento fognario visto da valle
mercoledì 1 aprile 2009
Finalmente sbloccati i finanziamenti per il Ponte di Pauliara
Recentemente è pervenuta al protocollo del Comune di Capoterra una nota avente ad oggetto “rifacimento ponte sul Rio S. Gerolamo e sistemazione viabilità in loc. Poggio dei Pini” (scarica pdf 50 kb).
Nella predetta comunicazione l’Ing. Roberto Silvano – direttore del distretto idrografico della Sardegna - informava che con determinazione 9545/529 dell’11-03-2009 è stato liquidato e autorizzato il pagamento al Comune di Capoterra della somma di 100.000 euro quale prima erogazione del finanziamento ai sensi della L.R. 5/07.

Il canale scolmatore e il ponte per Pauliara nel 2006 (foto G. Cillocu)
A tal proposito l’Ing. Roberto Silvano trasmette una nota dell’Avvocatura di Stato contenente un parere in merito, recentemente fornito in un caso analogo. (scarica pdf 175 kb)
Ulteriore aspetto positivo è rappresentato dalle successive determinazioni degli Uffici regionali (scarica pdf 240 kb), che impongono al Comune di Capoterra il rispetto di un cronoprogramma assolutamente celere nella realizzazione del ponte.
Ovviamente bisognerà rimanere vigili affinché le tempistiche vengano rispettate, ma soprattutto non dobbiamo dimenticare che il ponte di Pauliara è soltanto uno dei tanti problemi.
Rimane infatti il preoccupante problema delle fogne a cielo aperto, della messa in sicurezza delle strade interne alla lottizzazione, della ricostruzione degli impianti sportivi e della rinascita del Poggio.
Franco Magi
Post più popolari
-
di Giuseppe Monni Il primo obiettivo è stato raggiunto: l'operazione sui cd “ reliquati ” è stata bloccata . Il nuovo CdA ha ereditato ...
-
L'argomento che da il titolo a questo post ha sempre rappresentato uno dei " taboo " della comunità poggina. Secondo il vec...
-
Caro Giorgio in seguito all'inerzia dell'amministrazione comunale e di tutti i suoi consiglieri verso i problemi di Poggio dei Pini,...
-
Nel mese di agosto in questo blog e nel sito dell'Associazione 22 Ottobre si è fatto ha più volte riferimento al problema del pagamento ...
-
In Italia, per costruire una strada, così come qualsiasi grande opera pubblica, ci vogliono 20 anni. Quelli della mia generazione hanno s...
-
Dopo avere parlato della nuova 195 , con l'annuncio dell'assegnazione dei lavori, sono sorti alcuni dubbi sul tracciato della nuova...
-
A seguito del patrocinio degli Avv. Nicola Del Rio e Avv. Stefano Corda, in data 16 maggio 2018 il Giudice di pace di Cagliari ha pron...
-
Inseguita da due cani da caccia, una cerva che risaliva col figlioletto la vallata boscosa a monte del centro commerciale ha cercato di m...
-
Ci siamo. E' passato un anno da quel terribile 22 ottobre 2008. L'anniversario ci spinge tutti alla medesima riflessione: qual'...
-
Si lo so alle elezioni comunali manca ancora un mese ed io ho già decretato il nome del nuovo sindaco . Il fatto è che la situazione...